In quest’articolo cercheremo di “descriverci” meglio, chi siamo, cosa facciamo, cosa abbiamo e cosa non abbiamo; quali sono i nostri punti “cardine” e quali le nostre scelte.
“ortisconvolti” – da dove nasce questo “strano” nome ?
- nasce nel 2014 suggerito (indirettamente) da amici, parenti e vicini orticoltori tradizionali dalla pluriennale esperienza rimasti “sconvolti” (appunto!), dai risultati ottenuti dal nostro primo orto basato sui principi del “sinergico”, costruito a “spirale”, senza l’impiego di alcun prodotto di sintesi (neppure “l’indispensabile” verderame, panacea di tutti i mali) e, per di più, con le varie specie tutte “mischiate” in barba alle tradizionali “file ordinate”.

i vostri prodotti sono “biologici” certificati ?
- no, non lo sono, al di la del fatto che “l’iter” specifico richiede minimo tre anni, la nostra è una scelta “diversa” che va “oltre al biologico“; abbiamo completamente abolito l’uso di preparati o prodotti di sintesi, non usiamo neppure quelli consentiti (e ampiamente usati) in agricoltura biologica (sorvogliano su quella “convenzionale“…) se non in “casi del tutto eccezionali” dove il rischio di perdite, su una scala da 1 a 10, è 11. La nostra esperienza (meglio dire “non esperienza“) ha dimostrato che il loro uso non è indispensabile, la natura è in grado di “salvaguardare” e “curare” se stessa nella quasi totalità dei casi.

vi certificherete come “biologici” ?
- forse si, forse no (più probabile la seconda); il nostro punto di vista fa prevalere la “fiducia” ai “certificati” per cui, se non diverrà “per Legge” molto difficilmente lo faremo; non crediamo che un “pezzo di carta“, per corretto e trasparente che sia, possa, appunto, certificare la fiducia di un consumatore verso il produttore, è una garanzia in più ma non puo sostituire quel rapporto interpersonale diretto tra un coltivatore e chi acquista i suoi prodotti, inoltre… siamo sicuri che tutti i certificati siano “impeccabili” ?

se non siete certificati biologico come posso essere sicuro della qualità dei vostri prodotti ?
- semplicemente non c’è nulla di “ufficiale” che lo assicuri (del resto neanche i certificati sono sicuri al 100%), è questione di fiducia e rispetto reciproci; il nostro impegno è quello della più completa “trasparenza“, dove e cosa coltiviamo lo potete vedere ogni volta che ci fate visita, ogni prodotto ha la propria scheda di “tracciabilità“ accessibile in ogni momento dalla pagina “prodotti” del sito, aggiornata quasi in “tempo reale” (in verità ogni tanto qualcosa sfugge, non siamo “automi“), che sintetizza tutte le fasi della coltivazione inclusi (e ben evidenziati) quei rarissimi casi in cui si è reso indispensabile intervenire per salvaguardare il raccolto.
chi mi assicura che i vostri prodotti siano coltivati come dite ?
- nessuno se non la nostra parola, è una questione di correttezza e fiducia reciproca, possiamo però invitarvi a farci visita per verificare di persona dove nasce e cresce ogni singola pianta (a nostro avviso sareste il vero “organismo di controllo” in grado di “certificare” il nostro operato), di più non possiamo fare.

se non effettuate alcun trattamento come fate a proteggere le colture ?
- La nostra forza è l’essere “fuori dagli schemi“; non ci sentiamo incapsulati in “clichè preformati” che ci obbligherebbero a seguire strade conosciute (sicuramente molto più semplici); anche noi adottiamo delle precauzioni a salvaguardia dei raccolti, perlopiù “barriere fisiche” che consentano di evitare e non curare il male, ci riferiamo in particolare alle varie parassitosi (lumache, limacce, cimici, altiche, cavolaia e chi più ne ha più ne metta) mentre per ciò che concerne le “temutissime” malattie funginee (leggi “peronospora” tradizionalmente trattata con litri e litri di verderame o poltiglia bordolese), sinceramente, sono anni che “ce ne freghiamo“ in quanto abbiamo abbondantemente verificato che i danni che provoca sono limitati e non compromettono il raccolto; le inevitabili infestazioni sfuggite al controllo delle barriere fisiche vengono contenute con “raccolta manuale” (santa pazienza!) o con “trappole ad hoc” (es. vasetti cattura-insetti sulle piante da frutto) fino all’arrivo dei relativi predatori naturali (prima arrivano i parassiti ma subito dopo i loro nemici, es. prima acari, dopo coccinelle); qualche danno resta visibile sul prodotto ma è solo estetico, edibilità e gusto non vengono minimamente intaccati.

qual’è la provenienza dei vostri prodotti ?
- “km. 0 – 100% naturale” ha un significato “vero” non “commerciale“, il 100% degli ortaggi è coltivato da noi in loco a poche decine di metri di distanza dal punto vendita (lo potete vedere voi stessi a dx. e sx. della stradina d’ingresso); la frutta, invece, proviene per la stragrande maggioranza dal frutteto adiacente (a dx. entrando) ma anche da una nostra proprietà a cavaglià (“cascina cordera” anch’essa con frutteto sviluppato naturalmente); nella maleaugurata ipotesi che, per qualsiasi problema (a volte qualcosa puo andar storto), dovessimo rivolgerci a terzi vi verrà chiaramente segnalato.

i vostri prodotti, a volte, sono “brutti” da vedere come mai ?
- E’ “il prezzo da pagare” per avere prodotti genuini e naturali al 100%, coltivare “secondo natura“ non è esente da problemi, anzi ne crea moltissimi sopratutto “estetici“; la nostra priorità è offrire frutta e verdura sana, libera da agenti chimici, che, nonostante a volte non “attragga la vista“, puo essere consumata senza problemi appena colta dalla pianta, senza periodi cosidetti “di carenza“, basta una veloce risciacquata, non amiamo, anzi contrastiamo, quella logica che un frutto debba per forza essere “bello da vedere” per essere buono; molti dei nostri clienti hanno fatto un semplice “confronto diretto“, un duello all’ultimo boccone, tra i prodotti offerti dalla grande distribuzione (belli, dall’aspetto accattivante e colori vivaci) e i nostri (tutto tranne che uniformi, a volte storti o deformi, magari anche “bollati“), indovinate chi ha vinto ? Provare per credere “a voi l’ardua sentenza” (puo succedere e lo accettiamo ma raramente ne usciremo sconfitti).

dove trovo i vostri prezzi ?
- la sera antecedente i giorni di apertura pubblichiamo sul sito (e su facebook) l’elenco di quanto offerto con disponibilità e costi; per restare aggiornati potete iscrivervi al sito o alla pagina facebook così non vi perderete nessuna news
come calcolate i vari prezzi ?
- essenzialmente, ed indicativamente, ci basiamo sui prezzi all’ingrosso ricavati dai listini pubblici della camera di commercio di bologna (listino biologico, cliccare sull’anno, es. 2017, e far scorrere la pagina fino all’ultimo listino in basso) e della camera di commercio di vicenza (listino ortofrutticoli non biologici, cliccare semplicemente sul link “listino prezzi“) adattandoli alla disponibilità del momento e considerando i costi e la mole di lavoro necessaria (il più delle volte saranno compresi tra i due costi indicati).

i vostri prodotti sono freschi ? quando vengono raccolti ?
- Molti ortaggi (es. insalate) sono raccolti la mattina stessa ma in quantità limitata per cui il più delle volte al momento stesso della richiesta; altri giornalmente, conservati nella cella frigo presente all’interno dello spaccio, e messi in vendita al massimo entro un paio di giorni; prodotti specifici quali, ad esempio, patate, aglio, cipolle, zucche, ecc., vengono raccolti una volta giunti a maturazione (al momento giusto) e conservati in ambienti freschi, asciutti o bui a seconda delle loro esigenze per un consumo a lungo termine (ad esempio l’aglio e le cipolle raccolte a luglio si possono conservare in ambiente asciutto fino alla primavera sucessiva senza problemi); la frutta che lo consente viene raccolta “scalarmente” anche non del tutto matura (ma non acerba!), conservata in cella frigo e selezionata al momento della messa in vendita.

Grandioso ,bravo ottimi prodotti alle volte non belli da vetrina , ma molto buoni grazie
"Mi piace""Mi piace"